Come vuole la tradizione, anche quest anno la nostra scuola ha deciso di interessarsi al tema della Shoah, garantendo ai propri alunni la partecipazione ad uno dei progetti più significativi e profondi: il “Treno della Memoria”. A tal proposito, dal 22 al 28 gennaio dieci dei nostri compagni hanno affrontato questo memorabile viaggio durante il quale hanno avuto l’opportunità di visitare la città di Cracovia e i luoghi testimoni delle atrocità avvenute durante l’Olocausto. Il viaggio è stato ricco di emozioni, un’esperienza affrontata da ciascuno in maniera differente, ma sicuramente con consapevolezza e serietà. Durante il viaggio i ragazzi sono stati accompagnati, oltre che dai propri educatori, anche da guide e da diversi attori che hanno raccontato con delle piccole scenette le condizioni di coloro che hanno vissuto la guerra. Un altro dei momenti cruciali, oltre ovviamente alla visita dei campi, è stato quello dell’assemblea plenaria. Durante l’assemblea si è parlato molto di come la Shoah abbia influito su ciò che siamo oggi, come individui e come paese, riflettendo su tematiche che sembrano essere sempre più attuali, con il fine di non ripetere più tali atrocità, a prescindere da torti o ragioni. Questo è stato forse uno dei momenti più significativi del viaggio, poiché abbiamo avuto la possibilità di conoscere nuove storie riflettendo su noi stessi. Consigliamo fortemente di fare questo viaggio, almeno una volta nella vita, perché le immagini dei libri non sono solo delle immagini, ma delle rappresentazioni di ciò che è accaduto realmente.
L.M. e A.F.